La Realtà Aumentata è sempre più diffusa e richiesta (comunemente chiamata AR) e molti si domandano, quale sarà l’impatto della Realtà Aumentata nel Settore Turistico?
Ebbene sì… questa novità teconologica può entrare ben presto nel nostro vivere quotidiano e cambiare radicalmente il metodo di scelta della location e della struttura nei prossimi anni.
Quindi occorre essere sempre all’avanguardia e prendere il treno del marketing, prima degli altri perchè si avrà maggior appeal nei confronti dei viaggiatori e per poter essere la prima scelta rispetto a tutti gli altri vostri competitor nella vostra zona.
In pratica cos’è La Realtà Aumentata e come questa può integrarsi nel Settore Turistico.
Intanto spiego cos’è La Realtà Aumentata: qualsiasi persona tramite il suo smartphone, inquadra la realtà e nello schermo vede ulteriori informazioni o immagini (sia foto che video) che integrano e migliorano l’esperienza e la percezione della situazione proposta.
Come si realizza questa cosa: tramite un app per smartphone o ipad che, predefinisce cosa far apparire sullo schermo, quando la telecamera dello smartphone inquadra quella determinata immagine.
La Realtà Aumentata nel Settore Turistico, può essere vista, secondo me, sotto 2 aspetti entrambi positivi:
- Prima del viaggio, cioè al momento della scelta la meta del viaggio e quale Hotel prenotare
- Quando sono in vacanza nella meta scelta
MA ESISTE ANCHE UN TERZO ASPETTO da valutare: il DOPO LA VACANZA. Questo aspetto lo metto separato perchè è un arma a doppio taglio. (può generare aspetti positivi, ma anche negativi)
Prima del viaggio: Se vogliamo dare maggior enfasi ed emozione al cliente che vede il nostro sito, questo deve poter contenere la Realtà Aumentata. Mi spiego:
Esempio foto della Camera (realtà del sito che tutti vedono) poi il cliente apre l’app con smatphone e inquadra la camera, dal suo smartphone vedrà la famiglia in vacanza che vive nella camera, il vantaggio e l’emozione di stare in quella camera e in quella struttura (un video precedentemente realizzato)
Esempio foto del Ristorante (realtà del sito che tutti vedono) poi il cliente apre app con smatphone e inquadra il ristorante, dal suo smartphone vedrà la famiglia in vacanza che sta nel ristorante, il vantaggio e l’emozione di stare in quel ristorante e in quella struttura (un video precedentemente realizzato)
E così via per tutti gli aspetti della vita in vacanza in quella struttura, ma non solo quando il vostro sito parla di Mirabilandia e il potenziale cliente inquadra la foto, nel suo smartphone vedrà i migliori giochi di Mirabilandia, i punti ristoro, la foto del biglietto etc.
Nella Realtà Aumenta è preferibile utilizzare video emozionali in 2d o, ancor meglio, in 3d; piuttosto che semplici foto o testi, che ormai in base all’uso quotidiano tengono a diminuire l’effetto emozionale.
Tramite il vs sito e l’app dedicata il potenziale cliente potrà capire, prima di partire, se quella è la località giusta per la sua famiglia e conseguentemente se quella è la struttura adatta alle sue esigenze.
Quando Sono in struttura: tramite il proprio smartphone, il cliente potrà rivedere tutte le informazioni video, fotografiche e testuali che gli aveva dato la Realtà aumentata del vostro sito, senza dover chiedere nulla a nessuno, perchè ha già organizzato la sua vacanza già prima di partire, comunque le informazioni sono tutte ancora là e può consultarle a qualsiasi ora sia del giorno che della notte, anche se voi non ci siete.
Secondo me terminerei qui; con un sistema chiuso, dove solo noi esperti di marketing, possiamo ampliare le informazioni a disposizione della clientela e vagliarle prima di renderle pubbliche.
Dopo o anche durante La vancanza: Il cliente potrà esprire il proprio parere e condividerlo con tutti, condividere foto, video ed emozioni. Io sono del parere che questa parte possa essere postata dal cliente, ma deve passare tramite un sistema di moderazione prima della pubblicazione.
Quant’è il costo di questa soluzione?
Il costo dipende essenzialmente da 2 aspetti fondamentali:
- la scelta della app, se deve essere unica per una struttura il costo sale; se utilizzerete la nostra app il costo è inferiore
- la quantità d’informazioni che vogliamo dare in realtà aumentata e con quale tecnologia
- Testuale
- Fotografico
- Video
- Video 3D o Realtà Virtuale (comunemente chiamata VR)
Vantaggi di app dedicata:
- Chi apre l’app, vede solo la vostra struttura, quindi è la vostra app per smarthphone
- Le info generiche sulla località portano come migliore offerta per la vacanza SOLO la vostra struttura
- Notifiche push alla clientela che scarica la app, SOLO dalla vostra struttura (avete legato il cliente a voi anche se non è più in struttura)
Svantaggi di app dedicata:
- Costo dell’app
- Costo dell’informazioni aggiuntive
Indifferente tra le 2 soluzioni: costo del sito con realtà aumentata; costo delle informazioni della struttura che vanno in base alla quantità e alla tipo di tecnologia usata